Schemi con campo da calcio intero

Questa sezione è dedicata alla progettazione di schemi ed esercizi che coinvolgono l'intera superficie di gioco. È pensata per raccogliere le idee tattiche più complete, quelle che richiedono una visione globale della squadra e delle dinamiche di gioco.
Qui, ad esempio, potrai disegnare e annotare schemi utilizzati per:

  • Organizzazione della formazione: la disposizione iniziale dei giocatori e le loro zone di competenza.
  • Sviluppo della manovra: costruzione dal basso, gestione dei tempi di gioco e movimenti coordinati su tutto il campo.
  • Ripartenze e contropiedi: soluzioni rapide per sfruttare gli spazi lasciati dagli avversari.
  • Attacco alla profondità: movimenti senza palla, inserimenti e verticalizzazioni per creare occasioni da gol.
Essendoci ampio spazio a disposizione, puoi inserire commenti, note e varianti direttamente nello schema, rendendo ogni pagina uno strumento pratico e personalizzabile per lo sviluppo delle tue idee tattiche.

Schemi su campo da calcio intero

Schemi con campi da calcio interi affiancati

Questa sezione è pensata per progettare schemi ed esercizi che coinvolgono l'intero campo da calcio, con la possibilità di confrontare due situazioni tattiche affiancate. È ideale per lavorare su idee che richiedono una visione completa e dinamica delle azioni o per mostrare l'evoluzione di un esercizio.

In queste pagine, ad esempio, potrai disegnare e annotare schemi dedicati a:
  • Organizzazione della formazione: la disposizione iniziale dei giocatori e le loro zone di competenza.
  • Sviluppo della manovra: costruzione dal basso e gestione dei movimenti su tutto il campo.
  • Ripartenze e contropiedi: soluzioni rapide per sfruttare gli spazi concessi dagli avversari.
  • Attacco alla profondità: inserimenti, verticalizzazioni e movimenti senza palla.
La caratteristica principale di questa sezione è la possibilità di evidenziare l'evoluzione di uno schema tattico o di un esercizio: puoi rappresentare nello schema di sinistra le posizioni iniziali e in quello di destra l'evoluzione dell'azione o confrontare in modo semplice soluzioni diverse per scegliere la migliore.
Inoltre, in questo taccuino per allenatori di calcio, grazie all'ampio spazio sottostante con righe dedicate, puoi aggiungere spiegazioni dettagliate, varianti o appunti utili per completare l'analisi.

Schemi con due campi da calcio affiancati

Schemi con trequarti di campo da calcio

Questa sezione è pensata per analizzare e progettare situazioni di gioco ed esercizi che si sviluppano principalmente in una metà campo, dove le dinamiche tattiche diventano più intense e specifiche. È ideale per lavorare sia sulla fase di possesso sia su quella di non possesso, concentrandosi sulle zone decisive. In queste pagine, ad esempio, potrai disegnare e annotare schemi dedicati a:

  • Uscite difensive: organizzazione e gestione della prima fase di costruzione.
  • Pressing e uscita dal pressing: strategie per recuperare palla o superare la pressione avversaria.
  • Attacco alla profondità: movimenti verticali e inserimenti negli spazi.
  • Gioco in ampiezza: utilizzo efficace delle fasce per creare superiorità numerica.
  • Difesa alta: gestione della linea difensiva lontano dalla propria porta.
  • Attacco contro una squadra chiusa: soluzioni per superare difese compatte.
  • Difesa bassa: organizzazione in zona arretrata per proteggere l'area.
Grazie al maggiore spazio a disposizione, questa sezione permette di rappresentare in modo chiaro tutte le azioni in fase di possesso e non possesso che si sviluppano soprattutto in una metà campo e che coinvolgono solo marginalmente l'altra.
Inoltre, nell'ampio spazio sottostante con righe dedicate potrai inserire spiegazioni dettagliate, varianti e appunti per completare l'analisi.



Schmea con trequarti di campo da calcio

Schemi vicini all'area

Questa sezione è dedicata alla progettazione degli schemi e delle soluzioni tattiche che si sviluppano nella zona più decisiva del campo, a ridosso dell'area di rigore. È pensata per analizzare in dettaglio le situazioni che possono determinare l'esito di una partita, sia in fase offensiva che difensiva.
In queste pagine, ad esempio, potrai disegnare e annotare schemi dedicati a:

  • Calci d'angolo: organizzazione delle soluzioni sia in attacco che in difesa.
  • Punizioni dalla trequarti: varianti e posizionamenti, sia offensivi che difensivi.
  • Movimenti in area degli attaccanti: inserimenti, smarcamenti e creazione di spazi.
  • Posizionamento della difesa: coperture, marcature e gestione della profondità.
  • Pre-rifinitura e rifinitura: definizione delle giocate decisive per finalizzare l'azione.
Nel calcio moderno, le palle inattive e le soluzioni a ridosso della porta avversaria hanno un'importanza sempre crescente: grazie all'ampio spazio disponibile in questa sezione, potrai definire in modo preciso e professionale il comportamento dei tuoi giocatori in questo spazio nevralgico del campo. Inoltre, nell'area sottostante con righe dedicate potrai aggiungere spiegazioni dettagliate, appunti e varianti per completare l'analisi.

Schemi vicini all'area di rigore

P-Lab PRO

P-LAB PRO collabora con allenatori professionisti FIGC che credono molto nello scambio di conoscenze e nel confronto per crescere insieme.
Se desideri condividere le tue idee, chiedere consigli, proporre suggerimenti per le prossime edizioni del quaderno o semplicemente confrontarti su aspetti calcistici, saremo felici di ascoltarti.

Mandaci un e-mail all'indirizzo: info@plabpro.com

Il confronto e la condivisione sono il cuore della nostra filosofia.
Grazie per essere parte di questa crescita.

logo_P-Lab_Pro

© 2025 P-Lab Pro. I marchi Amazon sono utilizzati su licenza di Amazon.com.